Case #2 - Quali sono I limiti?


Un uomo di giovane età venne con dei dubbi sulla sua fidanzata. Lui voleva mantenere la relazione, ma lei voleva prendere le distanze, e anche se diceva di amarlo, sembrava che stesse perdendo interesse e che desiderasse una connessione meno intensa.

Lui si sentiva frustrato e sentiva di non aver potere sulla situazione. Sembrava come se la palla fosse a lei, e oltre a tirare il vestito lui non sapesse cosa fare. Lei era indecisa, e non sicura su ciò che voleva.

Quindi analizammo chi fosse lui in questo contest. Nella Gestalt, non siamo molto interessati a trovare le soluzioni, ma ad aumentare la consapevolezza. La domanda 'chi sei tu' in diverse circostanze è la chiave.

Anche se sembrava che si trovasse in una posizione senza molta scelta, la prima cosa da fare era trovare I suoi stessi limiti. La definizione del sè è accompagnata dalla definizione dei limiti. Quindi prendemmo in esamine varie domande come -Qual'è il minimo contatto per te sufficiente? -Quanto sei disposto ad 'aspettare', prima di andare avanti? -Qual'è la tua aspetattiva sul livello di interazione personale? -Cosa desideri nel lungo periodo? -Durante questo periodo di separazione, quali limiti e regole ti imponi, o chiedi a lei di rispettare? Dopo aver identificato questi limiti notò che non era solo in una posizione da 'mendicante', ma era capace di prendere posizione nella relazione.

Nella Gestalt I confini sono molto importanti nella promozione di contatti buoni e chiari. Ci sono modi per comprendere la distorsione dei confini, e identificarli ci aiuta a comprendere come un cliente si trova fuori dall'equilibrio e come può vivere una relazione più completa.



 Pubblicato da  Steve Vinay Gunther